Angolo Musicale
Powered by eSnips.com |
lunedì, gennaio 31, 2005
domenica, gennaio 30, 2005
Le beatitudini
Pubblicato da
Michele
alle
1/30/2005 11:07:00 PM
0
commenti
giovedì, gennaio 27, 2005
In ospedale
Due giorni fa' sono stato contattato da una cattolica della nostra parrocchia che mi chiedeva di andare a fare visita ad un suo parente in ospedale. La storia e' davvero strana e merita di essere condivisa con voi.
Questa cattolica e' stata lasciata molti anni or sono da suo marito che ha anche abbandonato Hong Kong per andare nella Cina territoriale. La' egli vive con una nuova famiglia. Lui e' cattolico. La nostra cattolica e' stata praticamente abbandonata da lui, senza preoccuparsi nemmeno dell'assegno mensile. Essi avevano avuto 2 figli.
Qualche tempo fa', la cattolica che e' stata accompagnata ed aiutata da un mio confratello, e' riuscita con l'aiuto anche della sua figlia a perdonare l'abbandono. Gesto grande e mirabile e' stato l'accoglienza dei figli dell'altra moglie dell'entroterra cinese per qualche giorno.
In tutto questo periodo questa cattolica con la sua famiglia si sono dati da fare per sopravvivere, e come se non bastasse, hanno prestato dei soldi ad una persona che era, e' e sara' sempre nel bisogno. Questi soldi purtroppo non ritorneranno mai indietro. Per questo motivo, mi comunicava, hanno deciso di vendere il negozio di abbigliamento perche' non ce la fanno a tirare avanti.
Ora sua suocera, la madre del suo ex-marito, che per moltissimi anni non si e' fatta piu' viva e per di piu' appoggio la scelta di suo figlio di sposare un'altra donna, si e' ammalata. Si e' ammalata cosi' gravemente che appena ricoverata, aveva cosi' tante malattie che i dottori le hanno chiesto quando e' stata l'ultima volta che sei andata dal medico? Quando la malattia si e' fatta grave, la suocera e' tornata dalla nostra cattolica chiedendo asilo. Nella famiglia della cattolica e' successo di tutto. Sua figlia ha litigato con sua mamma perche' non voleva una estranea in casa. Ha litigato perche' in questo lungo periodo sua nonna non si e' mai ricordata di lei e dei suoi figli ma adesso chiede ad "estranei" aiuto. La cattolica, da brava cattolica, ha deciso di tenersela in casa e anche sua figlia dopo qualche giorno si e' convinta e ha scritto una lettera a tutti i suoi amici per chiedere di pregare per loro e dire loro di amare le persone care, prima che esse diventino seriamente ammalate.
Bene questa famiglia di cattolici e' preoccupata anche della dimensione religiosa di questa "nonna". Essi non chiedono di battezzare la nonna perche' sanno bene che non perche' la morte si avvicina, allora il battesimo deve essere amministrato, ma mi hanno chiesto che almeno andassi a chiacchierare con lei.
Bene, questo pomeriggio sono andato con la suora. Ho chiesto alla suora di venire con me cosi' che tra qualche giorno lei possa andare di nuovo a farle visita. Era la prima volta che parlava con un prete!!!
Abbiamo chiacchierato e ci ha detto che lei non crede in nessuna religione, ma vorrebbe conoscere Gesu'. E' rimasta molto colpita dal fatto che gli ho detto che noi della parrocchia, pur non conoscendola di persona, stiamo pregando per lei e per la sua salute.
Signore mostrati a lei e solleva la sua pena!
Quanti misteri nella vita dell'uomo!!! Siamo un mistero in Dio e con Dio!
Pubblicato da
Michele
alle
1/27/2005 09:40:00 PM
1 commenti
mercoledì, gennaio 26, 2005
Il quarto mercoledi' di ogni mese
Il quarto mercoledi' di ogni mese tutto (quasi) il clero di Hong Kong si ritrova in cattedrale per il ritiro mensile. Cosi' e' capitato anche oggi. In quest'anno liturgico il ritiro del clero e' predicato da un salesiano italiano qua residente, esperto di Sacra Scrittura. Il tema di quest'anno e' l'evangelizzazione secondo il vangelo di Matteo. Questo infatti e' l'anno liturgico in cui leggiamo il vangelo di Matteo. Oggi nella riflessione guidata mi ha colpito molto il fatto che il primo annuncio che Gesu' ha dato era: Convertitevi perche' il Regno dei cieli e' vicino. Nella nostra predicazione mai, quindi, deve mancare l'annuncio che Dio e' con noi, e' presente in mezzo a noi. Questa e' la sorgente ed il motivo della conversione.
Stasera invece ho incontrato i catechisti dei catecumeni. Io sono incaricato dei catecumeni. Quest'anno avremo 30 adulti che diventeranno cristiani. Evidentemente la mia gioia e' grande. Speriamo, pero', che questi adulti continuino anche dopo la celebrazione dei sacramenti a seguire Gesu', con l'aiuto dei catechisti ed anche dei loro padrini e madrine. Abbiamo organizzato le celebrazioni che avverranno durante la quaresima e la stessa celebrazione dei sacramenti dell'iniziziazione cristiana. Chiedo quindi anche a voi di pregare per questi nostri fratelli.
Pubblicato da
Michele
alle
1/26/2005 11:41:00 PM
0
commenti
lunedì, gennaio 24, 2005
Lunedi
Pubblicato da
Michele
alle
1/24/2005 11:23:00 PM
0
commenti
domenica, gennaio 23, 2005
La benedizione del nuovo abate
Ieri sera nell'abbazia dei monaci cistercensi c'e' stata la benedizione del nuovo abate Anastasio Li. Egli e' un giovanissimo prete (appena 3 anni di messa), ma e' stato scelto a reggere la comunita' dei cistercensi che ha piu' di una decina di monaci e ultimamente 4 nuovi aspiranti, 2 provenienti da Hong Kong e 2 invece dalla Cina continentale.
Era la prima volta che assistevo alla benedizione di un nuovo abate. Ho concelebrato con i vescovi di Hong Kong e con gli altri abati venuti dall'estero e con i monaci del monastero e con i preti di Hong Kong. La celebrazione si e' svolta all'aperto, nel loro giardino, visto che la loro chiesa e' piccola per contenere cosi' tanta gente.
Non vi nascondo che il mio cuore e la mia mente sono andati al mio caro padre arcivescovo Magrassi. Egli non era cistercense, ma condivideva la stessa vocazione benedettina. Tutto questo poi si e' intensificato quando dopo la comunione, il nuovo abate ha detto che preferiva essere chiamato non abate, ma padre. Queste erano state le stesse parole che il mio vescovo Mariano aveva detto a Noci. E da allora, egli e' sempre stato per noi Padre Mariano, Padre Arcivescovo.
Era la prima volta che andavo nella loro abbazia. Essa si trova su un isola. I monaci sono molto anziani e penso che nelle loro liturgie usano il mandarino e non il cantonese. Ma adesso bisogna vedere con il nuovo abate se qualcosa cambiera'.
Per arrivare da loro bisogna prendere la barca. Ieri le barche erano pieni di preti, suore, seminaristi e laici che andavano a partecipare a questa celebrazione. Comunuqe mi sono riproposto di ritornarci.
Il vescovo Zen nella sua omelia ha richiamato i doveri del nuovo abate, dicendo soprattutto che il modo per governare la sua comunita' e' dato dall'amore. Il vescovo ha anche auspicato che si possano aprire spazi per acogliere i giovani e i cattolici di HK per poter respirare e imparare la contemplazione.
Il nuovo abate invece, ha detto che oggi non si festeggia una persona, ma una comunita', la comunita' dei cistercensi. Egli e' rimasto colpito soprattutto dal fatto che sua sorella, con cui non si parlavano da tempo (lui e' monaco di clausura), ha letto la prima lettura. Lui diceva che ella le ha parlato con le parole di Dio.
Preghiamo per questi monaci perche' vivano con fedelta' il vangelo e la regola di san Benedetto.
Ieri sono andato con alcuni cattolici. E' stata una specie di pelleggrinaggio parrocchiale. E' stato bello perche' ci siamo divertiti, abbiamo pregato e abbiamo mangiato bene. In queste celebrazioni, tutti ti salutano, tutti ti sentano parte di loro. Io non ricordo o non conosco molte persone, ma loro invece non fanno altro che chiamarti o salutarti. Si vive davvero l'esperienza di essere famiglia, chiesa. Anche perche' e' usanza dopo la messa che ci sia un rinfresco.
Pubblicato da
Michele
alle
1/23/2005 01:33:00 PM
0
commenti
sabato, gennaio 22, 2005
Ieri sera
Pubblicato da
Michele
alle
1/22/2005 09:17:00 AM
0
commenti
venerdì, gennaio 21, 2005
La mia omelia odierna
Mc 3,13-19
In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui. Ne costituì dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni. Costituì dunque i dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro; poi Giacomo di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanerghes, cioè figli del tuono; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, quello che poi lo tradì.
Secondo il vangelo di Marco, la prima missione e il primo lavoro degli apostoli e' stare con Gesu', rimanere con lui. I vescovi sono i loro successori, e noi presbiteri loro collaboratori. Raramente la gente ci cerca perche' noi siamo coloro "che se la fanno" con il Signore. Siamo cercati per mettere firme, per documenti ecc. ecc. Poiche' la missione degli apostoli e rimanere con Il Signore, predicare e scacciare i demoni, Egli si sceglie quelli che vuole. Si sceglie sempre e comunque peccatori, alcuni anche incalliti: bugiardi e traditori come Pietro (pecca per 3 volte dicendo falsita'), traditori come Giuda Iscariota, ladri come Matteo, presuntuosi come i figli di Zebedeo Giacomo e Giovanni che desiderano insieme con la loro mamma essere i primi tra gli apostoli. Questa e' la vera compagnia di Gesu': peccatori amati da lui, semplici persone scelte da lui. Allora non meravigliatevi se anche i vostri pastori sbagliono. Gesu' si e' scelto nella sua compagnia una banda di peccatori. Anche attraverso loro il Vangelo che loro dovevano predicare, e' giunto anche a noi qua ad Hong Kong. Signore continua a chiamare chi vuoi.
Pubblicato da
Michele
alle
1/21/2005 08:16:00 AM
0
commenti
giovedì, gennaio 20, 2005
Unita' dei cristiani
Anche in Hong Kong in questa settimana si svolgono incontri di preghiera ecumenica. Quest'oggi c'era in programma una celebrazione con la chiesa anglicana. Avevo gia' programmato che sarei andato a questo incontro. Poiche' la chiesa anglicana si trova vicino alla Pime House, allora avevo deciso di andare a cenare la'. L'incontro era alle ore 8.30. La cena invece alle ore 19.00. Ma................................. non avevo prestato attenzione che la celebrazione ecumenica era stamattina. !!!!!!!!!!!! Sono comunque andato alla Pime House a cenare, ma non ho potuto partecipare a quella celebrazione. Ho pregato comunque i Vespri alle ore 18.45 con la comunita' dei padri ivi residenti. Il Signore spero abbia notato la buona intenzione.
Pubblicato da
Michele
alle
1/20/2005 11:43:00 PM
0
commenti
La mia omelia odierna
Pubblicato da
Michele
alle
1/20/2005 10:05:00 AM
0
commenti
mercoledì, gennaio 19, 2005
L'anno cinese sta arrivando
Il nuovo anno cinese sta per arrivare e gia' si respirano nell'aria i preparativi. Poco fa sono andato negli uffici e la' ho trovato alcune donne che gia' preparavano gli striscioni che la gente appende o attacca agli stipiti delle porte. Questi striscioni sono caratteri cinesi in cui si augura fortuna, benedizione, salute, successo, abbondanza, benedizioni ecc. ecc. Sono scritti con caratteri dorati su sfondi rossi, oppure scritti con caratteri rossi su sfondi dorati.
Il rosso e' il colore della festa, della gioia.
Il colore dorato invece e' il colore che solo l'imperatore poteva indossare ed e' simbolo di potere e di abbondanza.
L'anno cinese iniziera' il 09 febbraio. Sara' l'anno della gallina.
Pubblicato da
Michele
alle
1/19/2005 06:10:00 PM
1 commenti
Benvenuto
Benvenuto.
Questa e' la prima volta che bloggo!!! ...e ne sono felice. Spero di poterlo fare sempre. A te che mi leggi ti do il mio benvenuto.
Dragon
Pubblicato da
Michele
alle
1/19/2005 05:15:00 PM
1 commenti