25.12.2006 Santo Natale
Grazie a tutti coloro che ho incontrato durante la mia permanenza in Italia.
Che bello essere Dragone in terra di Cina!!! Davvero affascinante! Vuoi conoscermi di piu', allora leggimi e ti condurro' in Cina rimanendo al tuo computer!!! (Se vuoi puoi rispondere ai messaggi che lascio. C'e' un tasto sotto ciascun messaggio.)
Powered by eSnips.com |
Grazie a tutti coloro che ho incontrato durante la mia permanenza in Italia.
Pubblicato da
Michele
alle
12/25/2006 10:13:00 PM
0
commenti
Carissimi,
tra nove ore circa parto per Roma. Viaggero' con la Cathay Pacific Airways, la compagnia di bandiera di HK, dicono che sia la migliore del mondo. Io ho gia' viaggiato in passato con questa, ma e' la prima volta che faccio un lungo viaggio. Vi sapro' dire dopo.
Pubblicato da
Michele
alle
12/09/2006 03:58:00 PM
2
commenti
COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE CIRCA L'ORDINAZIONE EPISCOPALE ILLEGITTIMA A XUZHOU (CINA CONTINENTALE)
Pubblicato da
Michele
alle
12/02/2006 10:19:00 PM
2
commenti
Etichette: Ordinazione episcopale illegittima in Cina
Pubblicato da
Michele
alle
11/23/2006 11:07:00 PM
6
commenti
Etichette: Catecumeni
Da domani, lunedi' 13 novembre inizio gli esercizi spirituali con gli altri padri del Pime della nostra regione. Sara' padre Gianbattista Zanchi, superiore generale del Pime a predicarli. Preghero' per voi tutti, nella speranza di incontrarvi presto. Arrivero' in Italia il giorno 10 dicembre per un incontro a Roma dove incontrero' il direttore della sala stampa vaticana e concelebrero' la messa con il papa Benedetto XVI. Faro' un salto a Grumo Appula per poi ritornare ad Hong Kong per celebrare Natale. A presto.
Pubblicato da
Michele
alle
11/12/2006 08:03:00 PM
3
commenti
Pubblicato da
Michele
alle
9/21/2006 01:28:00 PM
2
commenti
Pubblicato da
Michele
alle
9/19/2006 11:42:00 PM
1 commenti
Si. Sono ritornato a casa dopo le tantissime attivita' estive. Sono tornato ieri pomeriggio dall'India. Nei prossimi giorni vi informero' di quello che ho fatto e vissuto.
Pubblicato da
Michele
alle
9/12/2006 05:01:00 PM
3
commenti
Pubblicato da
Michele
alle
7/15/2006 11:39:00 PM
0
commenti
Ringrazio il Signore per avermi voluto prete e prete missionario. Oggi nel nono anniversario di ordinazione sacerdotale ho festeggiato con semplicita' con le suore di madre Teresa di Calcutta. Ho celebrato il tutto nell'Eucaristia e dopo, ricevendo questa ghirlanda e con un bel bicchiere d'acqua, preziosa in questo periodo di forte caldo.
Eccovi alcune foto. Chiedo scusa per la qualita' delle stesse.
Quando penso al 5 luglio 1997, ricordo il grande dono del Signore, ma ricordo anche tutti coloro che erano presenti e per il quali sono stato ordinato prete. Tra tutti ricordo padre Mariano Magrassi, amato padre, fratello e amico. Continuo a confidare nel dono della vostra preghiera.
Pubblicato da
Michele
alle
7/05/2006 11:47:00 PM
2
commenti
Cardinale Zen Ze-Kiun: “Morirò romano anche se sono cinese” Presa di possesso del Titolo della parrocchia di Santa Maria Madre del Redentore ROMA, mercoledì, 7 giugno 2006 (ZENIT.org).-
Il Cardinale Zen Ze-Kiun ha presieduto il 31 maggio scorso a Tor Bella Monaca la solenne Concelebrazione Eucaristica con cui ha preso possesso del Titolo di S. M. Madre del Redentore dicendo: “Sono felice di venire a prendere il Titolo, è una bella tradizione, mi dà la cittadinanza romana. Morirò romano anche se sono cinese”. Il Cardinale è stato accolto dal parroco, don Riccardo Viel, che gli ha portato il crocifisso per il bacio e la venerazione; quindi ha dato il via alla Concelebrazione. Moltissimi i fedeli della comunità di Tor Bella Monaca, in rappresentanza di tutte le componenti pastorali attive sul territorio, che hanno gremito la chiesa parrocchiale.Nell’omelia, il porporato ha voluto sottolineare “la profonda comunione che c’è tra lui, e con lui il suo popolo, e la Chiesa. Il Papa a me non dice niente su ciò che devo fare, ma a voi dice di accettarmi: è vantaggioso per me! Io mi offro a voi, e con me il mio popolo cinese”. Commentando brevemente gli ultimi episodi che sono avvenuti in Cina ha quindi affermato: “Il nostro popolo ha il senso della fede, rimaniamo fedeli a Roma, sono pochi coloro che ci hanno lasciato, perché sono confusi”. Il Cardinale Joseph Zen Ze-Kiun, Vescovo di Hong Kong, è stato elevato alla porpora Cardinalizia il 24 marzo 2006 da Papa Benedetto XVI. E’ nato nel 1932 a Shanghai, ordinato prete a Hong Kong nel 1961 e fino al 1973 ha insegnato nel Seminario cattolico della ex-colonia inglese. Nel 1978 è stato nominato Superiore Provinciale dei Salesiani per la Cina “esterna” (Hong Kong, Macao e Taiwan). Lascia molto presto l’incarico e dal 1983 fino al 1996 insegna nei vari seminari della chiesa ufficiale e di quella clandestina in diverse zone della Cina. In questi anni farà grande esperienza della realtà di tutte e due le chiese cattoliche cinesi. Nel 1996 viene nominato Vescovo coadiutore di Hong Kong e nel 2002 viene nominato Vescovo della stessa Diocesi. Ricordando quanto siano pochi i cattolici nella sua Diocesi di Hong Kong – circa duecentocinquantamila su sette milioni di abitanti – ha voluto ringraziare Dio per il dono della fede, perché “noi abbiamo ricevuto questa fortuna che è la fede, altri non ce l’hanno, soprattutto in Cina”. “E come Maria – ha poi continuato –, che non ha voluto godere da sola di questa fede, così anche noi dobbiamo condividere questa nostra fortuna della fede”. “Io vengo in mezzo a voi come fratello e insieme condividiamo la gioia di essere Figli di Dio”, ha poi concluso. Il Parroco, don Riccardo Viel, ha espresso il proprio entusiasmo per il profondo legame con il Vescovo di Roma, che ha voluto assegnare un nuovo Cardinale a questa parrocchia. Un Cardinale che conosce le sofferenze, perché si trova a operare in una zona difficile, di frontiera, una realtà che richiama molto quella della parrocchia di S. M. Madre del Redentore. “Siamo qui anche noi a combattere la buona battaglia – ha affermato don Viel –. Non con gli stessi ostacoli e difficoltà che lei deve affrontare ogni giorno, ma con lo stesso entusiasmo e fede. Al suo ritorno dica ai suoi fedeli di Hong Kong che ha trovato altri suoi nuovi e bravi parrocchiani”. In ordine cronologico, ad avere questo Titolo prima del Cardinale Joseph Zen Ze-Kiun, c’è stato solo il Cardinale James Hickey, Arcivescovo di Washington per vent’anni, elevato alla porpora cardinalizia da Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988 e defunto nel 2004 all’età di 84 anni.
Pubblicato da
Michele
alle
6/08/2006 08:42:00 AM
0
commenti
E’ morto monsignor Antonio Li Duan, il Vescovo cinese fedele al PapaROMA, giovedì, 25 maggio 2006.
L'avevo conosciuto nel dicembre 2001. Uomo davvero santo. Grazie a lui per la prima volta ho potuto concelebrare nella sua cattedrale la santa messa, la prima volta in Cina. Adesso preghera' dal cielo per la sua Chiesa e per la Cina tutta. Qua sotto e' ritratto con padre Mario Marazzi.
Pubblicato da
Michele
alle
5/26/2006 08:58:00 AM
0
commenti
Michele, ma che fine hai fatto?
Questa e' la domanda che alcuni di voi mi hanno rivolto o si sono chiesti. In questo ultimo periodo ho avuto tantissime cose da fare. E purtroppo, mi e' mancato il tempo per aggiornavi. La prima cosa che voglio comunicarvi e' che ho iniziato ad insegnare ad una classe di catecumenato. Forse alcuni di voi non sanno cosa sia il catecumenato. Esso e' essenzialmente un periodo di tempo durante il quale coloro che non sono cristiani, attraverso la catechesi e la liturgia celebrata, vengono a conoscenza di Gesu' e si preparano a diventare cristiani. Il giorno 11 maggio un gruppo di 16 persone tra giovani ed adulti, hanno iniziato questo periodo che li portera', se essi vorranno e se Dio vorra', a diventare nostri fratelli e sorelle, e quindi Figli e Figlie di Dio nella notte di Pasqua dell'anno 2008. E' una esperienza davvero bella e significativa per la chiesa tutta, e piu' particolarmente per noi missionari. Durante queste catechesi settimali di un'ora e mezza, io con altri 2 catechisti della parrocchia dove opero, ci incontriamo con i catecumeni ed insegnamo loro a conoscere Dio.
Pubblicato da
Michele
alle
5/23/2006 02:18:00 PM
1 commenti
Carissimo Don, ho avuto la notizia dalla newsletter del "Vatican Information Service", e non appena letta, mi sono precipitato qui per vedere se ci fossero delle reazioni a caldo direttamente dal territorio. Ed infatti, già ieri, avevi postato la notizia.Ti chiedo di chiarirmi le idee, perché ci sono alcuni aspetti un po' oscuri.Credo che il problema si ponga a livello canonico, più che teologico. Da quest'ultimo punto di vista, mi sembra che applicando il criterio "Dove abbonda la colpa, sovrabbonda la grazia", anche un'ordinazione episcopale senza il consenso della Santa Sede sia in credo di attribuire al candidato la pienezza del sacramento dell'ordine, nel senso che elemento del sacramento non è il placet "amministrativo" della Santa Sede. Dunque, se così è, il sacramento è validamente amministrativo.Il problema, dunque, si porrebbe a livello canonico, nel senso che con ordinazioni non autorizzate si porrebbe in discussione il primato petrino "Conferma i tuoi fratelli", e si correrebbe il rischio della costruzione di una chiesa parallela, non vincolata a Roma: fondamentalmente uno scisma.Indubbiamente tale pericolo minaccia seriamente l'universalità della Chiesa di Cristo, ma più che ricorrere ad una scomunica "latae sententiae" (che a mio parere, è più che doverosa), si dovrebbe cercare di agire al livello dei fedeli, per far comprendere la mancanza di comunione con la sede di Pietro, che non è un problema di "potere", ma di rispetto del dettato evangelico, ed in fin dei conti, di riconduzione al cristianesimo. Bisognerebbe far comprendere che l'operazione di Pechino è finalizzata a costruire una nuova religione, che si limita a scimmiottare il cattolicesimo, prendendone alcuni elementi, ma che con esso non ha punti di contatto. Da qui, però, mi è difficile comprendere effettivamente la portata del problema (anche se, scrivendo queste righe, mi sono reso conto che l'ordinazione non autorizzata pone anche problemi teologici), per cui Ti chiederei, gentilmente, di darmi delucidazioni, per rendermi più chiare le idee.
Un caro saluto,
Gaetanino
Pubblicato da
Michele
alle
5/05/2006 08:19:00 AM
2
commenti
DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE, DR. JOAQUÍN NAVARRO-VALLS, CIRCA LE ORDINAZIONI EPISCOPALI NELLA CINA CONTINENTALE
Questa mattina, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Dr. Joaquín Navarro-Valls, ha rilasciato ai giornalisti la seguente dichiarazione:
Pubblicato da
Michele
alle
5/04/2006 07:19:00 PM
1 commenti
3 Maggio 2006
CINA – VATICANO
Ordinato il nuovo vescovo dell’Anhui senza permesso del papa
Ieri il Vaticano ha inviato un messaggio al candidato chiedendogli di fermarsi.
Roma (AsiaNews) – “É un grande dolore vedere una simile offesa fatta al Santo Padre”: così ha commentato un cattolico cinese di Bengbu dopo l’ordinazione illegale del nuovo vescovo della diocesi dell’Anhui. Liu Xinhong, sacerdote della regione, è stato ordinato vescovo nella Chiesa di Wuhu senza l’approvazione della Santa Sede, in una cerimonia che è durata almeno un’ora e mezza. Vescovo ordinante principale è stato mons. Wu Shizhen di Nanchang (Jiangxi). Hanno concelebrato altri 4 vescovi: Giuseppe Li Mingshu di Qingdao; Zhao Fengchang di Linqing e Zhang Xianwang di Jinan; Ma Shuixeng di Zhoucun.
Secondo fonti di AsiaNews, il Vaticano ieri ha fatto un ultimo tentativo di fermare l’ordinazione inviando un messaggio personale al p. Liu chiedendogli di non sottostare alla ordinazione. Questa è la seconda ordinazione illegale che avviene in meno di una settimana, dopo quella avvenuta a Kunming lo scorso 30 aprile. Le due ordinazioni, e quelle – almeno 20 - che verranno nel breve futuro, sono state programmate da Antonio Liu Bainian, vice-presidente dell’Associazione Patriottica, l’organizzazione di controllo della Chiesa che ha come scopo l’edificazione di una chiesa nazionalista e separata da Roma.
Negli ultimi anni Pechino e Roma erano giunti a un accordo di fatto, in cui il Vaticano aveva l’ultima parola sul candidato.
Il card. Joseph Zen di Hong Kong ha dichiarato che l’atteggiamento poco chiaro di Pechino distrugge ogni fiducia” e blocca i primi passi di dialogo fra Cina e Vaticano.
P. Gianni Criveller, missionario PIME ad Hong Kong afferma che “quanto succede in questi giorni è come un film già visto on le ordinazioni illegali nel 2000. Anche allora si discuteva di rapporti diplomatici e anche allora l’AP ha voluto le ordinazioni illegali per rompere ogni segnale di dialogo fra la Cina e la Santa Sede”.
La serie di ordinazioni programmate sono una vera e propria prova di forza dell’AP, che tenta di distruggere l’avvicinamento fra Pechino e Santa Sede. In caso di relazioni diplomatiche, sia il governo che il Vaticano vogliono fare a meno dell’AP. Il governo di Pechino tende a distaccarsi sempre più dalla mentalità stalinista e soffocante dell’AP: in molte regioni la tensione fra i segretari dell’AP e i fedeli, sotterranei e ufficiali, è tale da mettere in crisi il progetto di “società armoniosa” e vicina al popolo che Hu Jintao sta perseguendo.
Da parte vaticana e della Chiesa ufficiale e sotterranea si fa sempre più strada l’idea di accettare l’iscrizione delle comunità e dei vescovi presso l’Ufficio affari religiosi governativo, senza però aderire all’AP, che lavora per una chiesa nazionale e indipendente da Roma.
Pubblicato da
Michele
alle
5/04/2006 08:34:00 AM
0
commenti
Questa e' la notizia delle notizie, la notizia che cambia la vita dei credenti che sperano di avere parte un giorno alla vita eterna gia' contemplata nel suo Signore.
Oggi ho amministrato il battesimo, la cresima e l'Eucaristia a 5 nuovi nostre sorelle e la cresima ad altri 3 fratelli e sorelle.
Essi si uniscono agli altri 140 fratelli e sorelle della nostra parrocchia che ieri sera, nella veglia pasquale sono stati anche essi incorporati per sempre in Cristo.Grazie Signore, perche' dalla tua morte in croce, hai dato la vita a tutti questi fratelli e sorelle che sono rinati alla vita eterna, la vita del tuo Figlio.
Se il seme caduto in terra non muore, non produce frutto.
Dalla tua morte in croce, la vita e' sgorgata in abbondanza per tutti.
GRAZIE
Pubblicato da
Michele
alle
4/16/2006 11:33:00 PM
0
commenti
Oggi, giovedi' santo, la chiesa ricorda l'istituzione del sacramento dell'Eucaristia, del Sacerdozio e dell'amore vicendevole. E' la festa di tutti noi preti, consacrati con l'olio il cui nome ci riporta al nome di Gesu', il Crisma. Pregate per noi perche' possiamo essere fedeli dispensatori dei doni di Dio.
Pubblicato da
Michele
alle
4/13/2006 06:02:00 PM
1 commenti
La settimana santa e' alle porte. La santita' di questa settimana ci guida a contemplare il tre volte santo, il nostro Dio che per renderci santi ha inviato il suo Figlio Gesu' a sacrificarsi per noi e morire per noi. In questa settimana contempliamo il volto misericordioso del Padre nel volto sofferente del Figlio.
Nella nostra parrocchia grazie alla morte di Gesu' e alla sua risurrezione 140 nuovi membri della comunita' cinese entreranno a far parte della famiglia di Dio e nella notte di Pasqua riceveranno i sacramenti dell'iniziazione cristiana (battesimo, confermazione e eucaristia). Per noi tutti e' un momento di grande ed immensa gioia. Davvero il seme gettato in terra, solo se muore porta frutto. Questo e' uno dei tanti frutti che la morte del Signore porta. Ad essi si uniranno altre 5 persone della comunita' inglese che insieme ad una trentina riceveranno anche il sacramento della confermazione. Questa quindi e' davvero una settimana santa. Assisteremo ancora una volta ai miracoli che solo il Signore sa compiere. Vi invito ad accompagnare questi nostri futuri fratelli e sorelle con la preghiera, l'unica che riesce a giungere direttamente al cuore di Dio. Imitiamo dunque le folle del vangelo che accolsero il Re dei Re con esultanza e fervore chiedendo al Signore di poter esultare sempre per la sua venuta in mezzo al suo popolo. Auguro a tutti una settimana santa. Buone Palme!!!
Pubblicato da
Michele
alle
4/08/2006 11:24:00 PM
2
commenti
Ieri 28 marzo sono andato insieme con altri preti nella scuola superiore La Salle. E' una scuola maschile con 1.700 studenti di cui solo 340 sono cattolici. Prima della Pasqua, organizzano una liturgia penitenziale cosi' che gli studenti possano confessarsi. Voi vi chiederete: ma perche' non vanno in parrocchia? Questa si' che e' una bella domanda. La mia risposta invece, e' che essendo questa una scuola cattolica tenuta dai Fratelli delle Scuole Cristiani (istituto religioso laicale fondato da san Giovanni Battista de La Salle) la scuola quindi, promuove attivita' religiose per una formazione completa. Si spera, comunque che gli studenti vadano poi nelle loro parrocchie per la celebrazione del sacramento della penitenza.
Dopo la celebrazione delle confessioni (ervamo una decinadi preti), ho incontrato il preside della scuola Paul Lau e l'incaricato della pastorale cattolica, che e' una specie di educatore, l'operatore pastorale, Francis Tze. Hanno voluto incontrarmi perche' dal mese prossimo dovro' occuparmi anche io della pastorale in questa scuola. Oltre alla messa mensile che si celebra in inglese, essendo questa una scuola nella quale si usa l'inglese come lingua di insegnamento, eccetto per la lingua cinese, dovrei occuparmi anche dei ritiri annuali che in ogni classe gli studenti cattolici fanno. Oltre a questo, c'e' poi il contatto con gli studenti e con gli insegnanti (una quarantina su meno di ottanta sono cattolici). Questo significa che nella scuola c'e' la societa' cattolica organizzata in gruppo con varie attivita' ma soprattutto con molti studenti. In questa scuola dovro' dare una mano anche per il catecumenato. Come ben sapete, molti giovani si convertono e si fanno cristiani proprio durante il periodo scolastico. In questa scuola c'e' un bel ambiente favorevole all'annuncio del vangelo, grazie proprio all'opera del Fratelli delle Scuole Cristiane. Comunque dipendera' molto dal tempo a disposizione che avro'. Se saro' piu' libero potro' essere piu' presente nella loro scuola, cosi' di essere d'aiuto per i cristiani e magari con loro e grazie a loro, io possa contattare i non cristiani ivi presenti. Oggi poi, finalmente ho finito di allestire il mio acquario i 75 litri circa, mettendo molti pesci. Poi vi raccontero' dell'acquario nella cultura cinese. Domani sera 30 marzo, infine, in cattedrale festeggeremo il neo-cardinale, oggi appena ritornato da Roma con un gruppo di 200 pellegrini circa. Presiedera' l'Eucaristia e noi preti concelebreremo con lui. Non vedo l'ora di incontrarlo, di salutarlo e congratularmi con lui.
Pubblicato da
Michele
alle
3/29/2006 10:58:00 PM
0
commenti
Dalla Radio Vaticana vi segnalo questo articolo:
Pubblicato da
Michele
alle
3/25/2006 10:33:00 PM
0
commenti
Pubblicato da
Michele
alle
3/24/2006 06:50:00 PM
0
commenti
Pubblicato da
Michele
alle
3/24/2006 04:54:00 PM
0
commenti
Pubblicato da
Michele
alle
2/28/2006 11:37:00 PM
1 commenti
Visitate questo sito dove ci sono tantissime foto di Hong Kong quando io non ero ancora nato.
Buona visione.
http://wahyan-psa.org/Class67/UnderLionRock/index.html
Pubblicato da
Michele
alle
2/21/2006 11:00:00 PM
1 commenti
Questi qua sopra, sono i membri della commissione uscente. All'estrema sinistra c'e' Kwan Lam che e' l'operatore pastorale che lavora con loro. Al centro poi con la maglia rossa, la ragazza presidente uscente Melody.
Questo e' invece, la nuova commissione. Alla destra della ragazza il presidente Thomas. In questa nuova commissione poi, alla destra e alla sinistra del presidente (compreso lui) sono cattolici e gli altri invece non sono cattolici. Abbiamo piu' volte chiesto loro perche' vogliono far parte di questa commissione di un gruppo cattolico se essi non lo sono. Tutti e tre hanno detto che hanno frequentato le scuole superiori in scuole cattoliche. Adesso vogliono conoscere meglio il Signore e la Chiesa Cattolica. Vogliono insomma approfittare di quest'anno perche' attraverso le attivita' e gli incontri possano venire a contatto diretto con il cristianesimo. Ho detto loro che sono molto contento perche' attraerso loro durante quest'anno molti non-cristiani possano contattarci. Ho detto loro anche che prima di cercare Dio, sappiate che Egli sta cercando voi e che adesso Egli puo' dire, finalmente vi ho presi, anche se questa presa da parte di Dio non e' ancora totale perche' non ancora cattolici.
Quest'anno quindi, sono felice perche' attraverso gli incontri e le attivita' potro' far conoscere loro il nostro DIO. Loro lo conosceranno soprattutto dalla nostra testimonianza. Vi chiedo di accompagnare questi giovani con la vostra preghiera. Il loro obiettivo durante quest'anno e' di seguire Gesu' e di fare diventare Cristo la loro vita.
Pubblicato da
Michele
alle
2/18/2006 04:00:00 PM
0
commenti
Pensodi fare cosa gradita se condivido con voi queste bellissime parole scritte dall'Arcivescovo di Rabat (Marocco) a proposito della pubblicazione di vignette su Maometto ma anche, aggiungo io, a proposito della risposta di una parte del mondo islamico. Cosa ne pensate???
Pubblicato da
Michele
alle
2/15/2006 03:44:00 PM
0
commenti
Pubblicato da
Michele
alle
2/14/2006 09:52:00 PM
0
commenti